Rende si prepara ad accogliere la terza edizione del NoBorders Festival, un progetto che intreccia arte, formazione e socialità con l’obiettivo di abbattere le barriere culturali e promuovere il dialogo tra le comunità. Dal 7 luglio 2025 e per tutto il mese, la città ospiterà 34 giovani volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, pronti a condividere esperienze e iniziative che mettono al centro il benessere psicosociale e la partecipazione attiva.
Un evento diffuso nel territorio
Il festival non si limita a un unico spazio, ma si sviluppa in maniera itinerante toccando alcuni dei luoghi più vitali del territorio. Dal DAM dell’Università della Calabria al Villaggio Europa, fino a Viale dei Giardini, ogni area diventerà palcoscenico di attività pensate per stimolare creatività, scambio e confronto.
Un programma ricco di esperienze
Il NoBorders Festival 2025 offrirà un calendario variegato, capace di coinvolgere cittadini e visitatori di ogni età. Laboratori artistici e creativi, cinema all’aperto, concerti, attività sportive, trekking ed eventi interculturali trasformeranno l’estate rendese in un’occasione di incontro e condivisione. Tra i momenti più attesi spiccano le Intercultural Nights, vere e proprie feste delle culture, in cui i volontari provenienti da diversi Paesi europei porteranno con sé tradizioni, musiche e sapori da scoprire insieme.
Il cinema sotto le stelle
Un ritorno gradito per il pubblico è la rassegna “Il Cinefilo d’Estate”, curata dal collettivo I Cinepresi. Ogni lunedì sera, la terrazza del DAM diventerà una sala cinematografica a cielo aperto, dove godersi film selezionati in un’atmosfera rilassata e suggestiva, perfetta per le serate estive.
Un’occasione per vivere Rende in modo diverso
Il NoBorders Festival si conferma come un progetto che va oltre l’intrattenimento: è un percorso di crescita collettiva, che valorizza il territorio e favorisce l’incontro tra culture. Un invito a vivere Rende con uno sguardo nuovo, fatto di apertura, dialogo e contaminazioni positive.