Inaugurazione del Museo Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona “Ceramica di Calabria”

Sabato 17 maggio 2025 apre ufficialmente a Rende il Museo Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona – Ceramica di Calabria, situato a Palazzo Magdalone – Bucarelli, recentemente restaurato grazie a un investimento di circa un milione di euro proveniente dai fondi PNRR. L’inaugurazione si inserisce all’interno della Notte dei Musei 2025, un evento che permetterà di visitare gratuitamente tutte le principali strutture museali cittadine, con un ricco programma di iniziative e visite guidate.

Un patrimonio che racconta la storia della Calabria

Il nuovo museo arricchisce l’offerta culturale di Rende, già caratterizzata da istituzioni come il Museo del Presente, il Museo d’Arte Contemporanea, il MAON di Palazzo Vitari e il museo civico di Palazzo Zagarese. L’esposizione offre un percorso cronologico e geografico tra reperti storici e artistici che vanno dall’epoca classica magnogreca e romana fino al Medioevo, con pezzi unici come bocce, versatoi e albarelli da farmacia in maiolica seicentesca provenienti da Gerace, Squillace e altre località calabresi.

Visite e laboratori

Il museo sarà aperto ogni domenica dalle 10:00 alle 13:00, con possibilità di prenotare visite nei giorni feriali. Accanto all’esposizione, il progetto prevede la riattivazione di un laboratorio di ceramica, concepito come scuola-officina. Qui i visitatori potranno osservare e partecipare a dimostrazioni pratiche sulle tecniche tradizionali della ceramica calabrese, combinando apprendimento teorico e sperimentazione pratica. Il laboratorio diventa così un luogo vivo, dove l’arte tradizionale incontra nuove opportunità di formazione e sviluppo culturale, con un focus sulla valorizzazione delle competenze artigianali locali.

Un museo che unisce passato e futuro

Il Museo Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona non si limita a raccogliere reperti: si propone come spazio di conservazione, studio e innovazione, in grado di raccontare la storia della ceramica calabrese e di offrire spunti creativi ai giovani artigiani. Il progetto rappresenta una sinergia tra valorizzazione del patrimonio storico e sviluppo culturale, restituendo a Rende un simbolo della propria identità e della tradizione artistica regionale.

Soggiornare vicino al cuore culturale di Rende

Per chi desidera visitare il nuovo museo e vivere la ricchezza culturale di Rende, il BV President Hotel offre una base ideale. Situato a pochi minuti dal centro storico e dalle principali sedi museali, il resort permette di combinare la visita a luoghi d’arte con il relax e il comfort delle camere moderne, oltre a tutti i servizi dedicati agli ospiti.